Seguendo il corso del fiume Arno si arriva sino al Parco Naturale delle foreste Casentinesi.
Salendo dal versante Toscano nel fondovalle si incontrano paesini ricchi di storia e d'arte, borghi incantati, i quali accompagnano nella scoperta di una delle Foreste più antiche di Europa.
Foreste immense e boschi ricoprono quasi per intero il territorio del Parco.
Foreste secolari tutte da esplorare, che permettono ai loro visitatori di provare sensazioni vive e profonde; affascinanti nel loro avvicendarsi di colori.
Nel parco infatti si trova un'incredibile flora e fauna, tra le quali spicca la più importante popolazione di lupo dell'Appennino settentrionale e di cinque specie di ungulati: cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone. L'area protetta si può visitare con escursioni a piedi, in mountain bike, a cavallo e in inverno anche con gli sci da escursionismo nei suoi numerosi chilometri di rete sentieristica. All'interno del Parco si trovano due luoghi di fortissima importanza spirituale: il Santuario della Verna e l'Eremo di Camaldoli.